5 – 13 febbraio 2018 e 3 – 10 febbraio 2019
Innanzitutto un sentito ringraziamento all’amico Ivano Winterle, per aver creato il contatto della nostra Associazione con la meravigliosa realtà di Kimbondo! E naturalmente un abbraccio caloroso a Padre Hugo, che ha creato dal nulla una delle realtà più incredibili nel continente Africano…
È presente un reparto di riabilitazione nella Pediatria dell’Ospedale, dove vengono trattati giornalmente numerosi bambini, che presentano patologie di vario genere, alcune molto gravi. I terapisti sono al momento due e si alternano giornalmente nei trattamenti nel reparto (in un altro reparto si alternano nel trattamento di pazienti ambulatoriali adulti). Nella seconda missione è stata individuata una ampia stanza dove trasferire il reparto, per rendere più agevole ed efficace il servizio fornito. La nuova stanza è a disposizione da aprile 2019.
Dopo una attenta analisi, in accordo con i responsabili locali sono stati identificati alcuni obiettivi prioritari per l’ottimizzazione della gestione del reparto:
- Complemento del processo formativo dei terapisti della riabilitazione e riorganizzazione e perfezionamento del piano di studi inerente alla formazione;
- Gestione e compilazione delle cartelle riabilitative: archivio dati di tutti i pazienti, strumento di ricerca per accrescimento professionale, strumento di comunicazione tra colleghi, verifica dei risultati dell’intervento;
- Informatizzazione e perfezionamento delle traduzioni italiano-francese del materiale didattico su cui si basa la formazione;
- Definizione dei termini di riferimento della missione del terapista riabilitazione italiano esperto di patologie della età evolutiva;
- Modalità di utilizzo di ulteriori sussidi in patologie dell’età evolutiva;
- Pianificazione di eventuali missioni di terapisti della riabilitazione su base volontaria specializzati in particolari patologie.
Formazione
Maggior rilevanza al lavoro di gruppo dell’equipe riabilitativa, con l’obiettivo primario di stimolare gli operatori ad essere più propositivi nella gestione del reparto in generale e per quello che riguarda le proposte di nuove esercitazioni per quanto riguarda le patologie più frequenti.
La proposta riabilitativa proposta, si colloca all’interno di una teoria neurocognitiva della riabilitazione. Gli obiettivi generali del Corso sono: interpretare la patologia del malato in senso cognitivo e avanzare conseguentemente ipotesi sulla evoluzione dei processi di recupero.
Quelli specifici riguardano la pianificazione del trattamento riabilitativo facendo ricorso al CTA (Confronto tra Azioni) ed eseguire gli esercizi di base. Inoltre il Medico deve collaborare nella compilazione della Cartella Riabilitativa e soprattutto identificare la specificità del trattamento di tipo cognitivo nei confronti delle altre proposte dal punto di vista neurofisiologico e neuropsicologico.
I terapisti sono disponibili, interessati e motivati ad intraprendere un nuovo percorso professionale.
Da parte della Associazione è stata avanzata la proposta di far partecipare ad un eventuale corso completo di formazione anche terapisti della riabilitazione di altre strutture del Paese, considerando questa una grande opportunità per il prestigio dell’ospedale, per la visibilità che questo evento darebbe alla struttura, e soprattutto per la possibilità di avere un ritorno dal punto di vista economico (i terapisti esterni pagherebbero il corso) per il sostentamento del reparto stesso.