Obiettivi

Per una cultura realmente riabilitativa

L’associazione vuole fornire maggiore visibilità dei problemi dei disabili e la necessità di fornire servizi adeguati per un loro recupero e successivo reinserimento nella società: costruire consensi e collaborazione verso l’integrazione delle risorse, sia a livello delle istituzioni che della società civile.
Potenziare le capacità di rispondere in maniera differenziata e specialistica ai bisogni della popolazione disabile attraverso un processo di riqualificazione professionale del personale sanitario.

L’associazione mira anche alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle autorità competenti riguardo alla necessità, durante ogni trattamento riabilitativo di qualsiasi patologia, di fare riferimento ad operatori altamente preparati, e che il loro operato abbia sufficiente qualità e rigore scientifico, attraverso una riqualificazione del personale: aggiornamento degli operatori della struttura partner in riferimento agli ultimi studi e ricerca in ambito neurofisiologico, ortopedico, filosofico, ecc…, appunto in una ottica multidisciplinare.

Vogliamo opporci al semplicismo riabilitativo; riteniamo inscindibili le competenze teoriche da quelle pratiche nel processo di formazione di operatori di alto livello professionale.

Cosa vogliamo ottenere

Punto per punto

1

Professionalità

Aumentare la presenza di persone qualificate che operano come fisioterapisti, dunque sensibilizzare le autorità competenti riguardo all’esigenza di istituire figure realmente professionali ed aggiornate in ambito fisioterapico.

2

Ricerca

Riqualificazione del personale attraverso l’aggiornamento degli operatori della struttura partner in riferimento agli ultimi studi e ricerca in ambito nerurofisiologico, ortopedico, filosofico ecc. in una ottica multidisciplinare.

3

Informazione

Migliorare la qualità del servizio per il cittadino; non solo fare ma anche avvicinare il cittadino alla riabilitazione come scienza. Informarlo e sensibilizzarlo.

4

Visibilità

Maggiore visibilità dei problemi dei disabili e la necessità di fornire servizi adeguati per un loro recupero e successivo reinserimento nella società.

5

Collaborazione

Costruire consensi e collaborazione verso l’integrazione delle risorse, sia a livello delle istituzioni che della società civile.

6

Cooperazione

Coinvolgere diversi soggetti locali e a proporre ai territori partner una cooperazione mirata allo sviluppo locale.

7

Gemellaggio

Rafforzamento delle associazioni di disabili locali attraverso incontri e forme di gemellaggio con associazioni omologhe italiane.

8

Coordinazione

Dare continuità alle attività del Centro garantendo il coordinamento dall’Italia.

9

Dati

Raccolta di dati attendibili e completi sia a livello epidemiologico che informativo sulla tipologia delle patologie trattate.

10

Rete

Possibilità di creare una rete di scambio e collaborazione tra le varie unità riabilitative dei paesi dove l’associazione collabora.

11

Responsabilità

Lavorare sulla sollecitazione e la responsabilizzazione dei genitori, per creare e potenziare le loro associazioni, in modo che il ruolo sia sentito e che abbiano una reale influenza sui problemi educativi dei bambini.

12

Strumenti

La capacità del personale delle strutture partner di coordinarsi nel comunicare e confrontare le proprie esperienze con gli altri colleghi, attraverso l’utilizzo di un importante strumento di ricerca rappresentato dalla cartella riabilitativa, che permetterà al terapista formato di comunicare e confrontarsi con colleghi di altre realtà.

Resta aggiornato sui progetti dell'Associazione

Iscriviti alla nostra newsletter